Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

Sanremo 2025, aka "del cul far trombetta"


Sanremo è uno spettacolo indigesto sotto molti punti di vista. Un ascolto ai brani in gara però ho voluto darlo. Queste sono le mie scarne impressioni, in ordine sparso.
La media del Festival della canzone italiana, comunque, si assesta su un magro 4,7. Niente male davvero.

Achille Lauro – Incoscienti Giovani (5,5/10) 

Scuola romana in salsa sanremese (senza sorprese). Il pezzo procede privo di colpi di scena, optando per una monotonia sonnacchiosa levigata da scialbe partiture d’archi che non spiccano il volo nemmeno quando potrebbero. Il ritornello imprime una piacevole svolta melodica senza però crederci fino in fondo. Poi arriva il sax che fa molto urban, così, come complemento. Lo preferivo quando faceva il pazzerello da prima serata tivvù. 

Marcella Bella – Pelle Diamante (2/10) 

I russi ci adorano per queste oscenità. 

Elodie – Dimenticarsi alle 7 (5,5/10) 

In fondo sono stati artisti come Elodie e Mahmood ad aver contribuito maggiormente al mutamento del gusto di uno dei pubblici più imbolsiti e conservatori del mondo. Qui Elodie fa il suo mestiere, senza particolari guizzi nella scrittura: base electro che fa da preludio agli archi leziosi del ritornello, colorati per fortuna dalle modulazioni di synth. Nessun vero colpo di scena, brano piacevole ma incapace di spiccare il volo. 

Modà – Non ti dimentico (3/10) 

Vabbè bisogna far sentire accettato anche il pubblico di Maria De Filippi. 

Serena Brancale – Anema e core (7/10) 

Interessante il tripudio tropical-house di Serena Brancale. Un brano in costante movimento, con il suo attacco sinuosamente etno-lounge che evolve in un tripudio di percussioni, torpori balearic e basso groovy. E finalmente anche gli arrangiamenti orchestrali – impegnati in volteggi arabeggianti - sembrano funzionali alla resa armonica del brano e non una mera giustapposizione messa lì a caso. Sorpresa. 

Giorgia – La cura per me (4,5/10) 

Giorgia scrive lo stesso pezzo da sempre, dedicando ogni sforzo alla prestazione vocale, al climax verticale, con uno sviluppo compositivo sapiente ma tutto sommato ordinario. La musica? Un mero accompagnamento. Potrebbe cantare qualsiasi cosa, in fondo. Ah ma come canta bene, qualcuno l’ha già detto? 

Clara – Febbre (4/10) 

Il problema è che il genere di Mahmood e Elodie è passato nel giro di un secondo da novità a standard trito e ritrito. Lo schema compositivo è sempre quello, una copia carbone di una copia carbone. Pulsazioni torbide da basso ventre su cui si innesta la pedante dizione cadenzata di una voce forgiata da un qualsiasi vocal coach per aspiranti vincitori di X Factor. E poi la solita orchestra laccata. Uff. La noia assoluta. 

Lucio Corsi – Volevo essere un duro (7,5/10) 

Quella di Lucio Corsi è una canzone. Ha un testo, uno sviluppo, diversi momenti di estro, una dinamica melodica tutto fuorché banale, un equilibrio espressivo tra musica e testo dove ogni componente ha il suo giusto spazio (e se un brano tende all'assolo di chitarra siamo sempre sulla strada giusta). Piano rock anni settanta, pose glam, canzone d’autore. Qui siamo ad un altro festival. 

The Kolors – Tu con chi fai l’amore (3/10) 

La ricerca del tormentone estivo a tutti i costi. Fare il sonoro degli stacchi pubblicitari per le estati italiane come ambizione di vita. Ci sanno fare i Kolors, ne sanno a pacchi, hanno un futuro da gelatai per interposta persona assicurato. Anche a causa loro i russi ci adorano. 

Olly – Balorda nostalgia (3/10) 

Un titolo che è un programma. Un brano che è una merda. 

Coma_Cose – Cuoricini (5,5/10) 

I Baustelle che incontrano Albano e Romina (ma anche i Dari, ahimè). Interessanti, la gestione del brano è divertente, il ritornello è azzeccato, il ritmo è coinvolgente, la melodia rimane appiccicata in testa. Ad intrattenimento ci siamo, mancherebbe giusto avere davvero qualcosa da dire. "Come dire, poca soddisfazione", tanta pucciosità per la stupenda generazione di eterni giovani d’oggi. 

Fedez – Battito (6/10) 

La cosa peggiore del brano di Fedez è il ritornello, dozzinale e capace di spezzare tutta la tensione creata nelle strofe. Sì, perché l’atmosfera cupa e vagamente horrorcore del brano, con quel profondo basso wobble che squaglia il flow, è parecchio convincente. Non mi sarei mai aspettato qualcosa di vagamente decente da parte di Fedez. 

Brunori Sas – L'albero delle noci (6/10) 

Brunori non ha bisogno di presentazioni. Lui rappresenta la quota di cantautorato DOP del Festival, quello che ci deve essere e che sempre ci sarà. Quindi De Gregori e compagnia bella. Che dire, pezzo posato, ricercato, scritto con eleganza e savoir faire. Però vorrei arrivare a quarant’anni senza sentirmene addosso cinquanta. 

Irama – Lentamente (3/10) 

Non saprei neanche cosa valutare, esattamente, per dare un parere su questa ballad strappalacrime a tutti i costi. Il testo da diario delle scuole medie? La melodia leggerissima da italo pop di serie b? Mi sembra tutto troppo vuoto. Sono spiazzato, ha vinto lui. 

Bresh – La tana del granchio (6/10) 

Si potrà dire che un brano pop è fatto di strofa, bridge, ritornello. Va bene, le variazioni non sono infinite. Però qui sembra davvero di assistere a un abuso dello schema aureo della tradizione melodica sanremese. Bresh parte molto bene con le sue armonie mediterranee tra chitarre e bouzouki, ma poi la solita dinamica patinata con ritornello sgolato e un po’ cafoncello da stadio ha la meglio. Il risultato è comunque discreto. 

Simone Cristicchi – Quando sarai piccola (4/10) 

No, dai. Per favore, no. Ok, bisogna scrivere canzoni drammatiche perché così si consegna “il tema” ai commenti dei giornaletti nostrani. E più l’argomento è peso più non si potrà fare a meno di lodare le buone intenzioni di chi canta. L’artista mette a nudo il suo dolore. E come si fa a dire che è uno stronzo, poi? Infatti non sarò certo io a prendermi questa responsabilità. Musicalmente il brano è un incrocio tra Samuele Bersani e Massimo Ranieri, super gonfio e madido di drammaticità disneyana. Brividi, ma non quelli giusti. 

Francesco Gabbani – Viva la vita (5,5/10) 

Soul-pop cantato alla Ramazzotti dove alla fine si butta tutto in caciara con uno svolgimento da positività tossica. Peccato, perché tra le righe ci sento anche inflessioni di buon cantautorato rock (lo dico? Non lo dico? Va bene: Benvegnù). Non un disastro, ma il brano perde sostanza man mano che si accumulano gli ascolti. 

Joan Thiele – Eco (7/10) 

Un po’ Levante un po’ Joan as Police Woman, lei sa il fatto suo e inaugura il brano con una bella distorsione di chitarra elettrica che male non fa. Un bel groove grassoccio e quella chitarra twang ferrosa spezzano piacevolmente il mood prevalente del Festival, accennando a un sound internazionale che profuma di Black Keys. Scritto bene, un brano piacevole che spazza via la sovrabbondanza di glassa sanremese. 

Toni Effe – Damme ‘na mano (3/10) 

Mi chico latino, damme ‘na mano a reggere questa cafonata. Califano piange e sbuffa dal suo piccolo nasino buffo. 

Rose Villain – Fuorilegge (4,5/10) 

Vale il discorso fatto con Clara, Elodie e che si potrebbe fare anche con Gaia: lo standard r’n’b sanremese ormai è un grande classico decadente. Elettronica discotecara che si fonde con la grande tradizione melodica italiana. Ok, abbiamo capito. Ora anche basta, grazie. 

Francesca Michielin – Fango in Paradiso (4,5/10) 

Me la ricordavo più creativa la Michielin. Ora fa la parte della brava ragazza devota alla musica leggera, alle delusioni amorose di bassa lega, al bel canto pulito senza arte né parte.
Share:

Due dischi (più uno). Il 2024 secondo Matteo Losi e Marco Biasio.


Il 2024 è già un ricordo, ma quando due firme della storica webzine StoriadellaMusica si riuniscono per parlare di musica vale la pena tornare a volgere, anche solo per un attimo, lo sguardo all'indietro. Nessuna operazione nostalgia, badate bene. Qui c'è solo roba freschissima. Matteo Losi e Marco Biasio ci regalano le loro considerazioni su due album che hanno caratterizzato i loro rispettivi ascolti durante l'anno appena trascorso. E il sottoscritto? Ovviamente non potevo esimermi dal partecipare al gioco, ed ecco che i dischi consigliati diventano tre.  

DILLOM – POR CESAREA (BOHEMIAN GROOVE)
Matteo Losi

Il festival Buenos Aires Trap, svoltosi il 7 e 8 Dicembre, ha richiamato più di centomila spettatori e simbolicamente consacrato, con tutte le sue contraddizioni, il ruolo primario del genere nei gusti delle nuove generazioni non solo argentine ma di gran parte dell'America Ispanica. Il ventitreenne Dillom è tra i massimi esponenti di questa cosiddetta “seconda ondata” dell'hip hop argentino insieme a Wos, entrambi artefici di proposte musicali ben più variegate/pregnanti della media. Dillom, in particolare, parla una lingua ibrida dove experimental hip hop e horrorcore convivono con l'indie rock, il trip hop, la trap, il latin alternative, il soul psichedelico

L'attesissimo secondo album “Por Cesárea” è coronazione del suo teatro delle crudeltà imbevuto di pop art, snocciolando in poco più di 35 minuti psicosi individuali che si fanno collettive (il punk dalle striature noise “Coyote”), disfunzionalità emotive (la ballad elettrica “Cirugía”), fragili sogni (“Ciudad De La Paz”, tra le più grandi (art) pop song mai incise). Non tanto una spirale discendente quanto un sistema di fratture spazio-temporali, che dall'orrorifico prologo “Ultimamente” (il tentato suicidio della madre del protagonista e le pillole lasciategli in “eredità” come motore del concept) testimoniano il disgregarsi della mente, delle forme, del reale, per giungere infine al miraggio di una possibile, salvifica riaffermazione dell'individuo e dell'arte (ancora “Ciudad De La Paz”). 

Specchio di tali premesse, i brani mutano in continuazione, alternando diverse sezioni e differenti setting strumentali: “Carie” deflagra senza preavviso in un crescendo orchestrale da thriller; il rap rock di “Buenos Tiempos” si liquefà in trap catatonica con voci mostruosamente deformate; la strumentale “Irreversible”, vero “cuore” di tenebra del disco, esordisce giustappunto con battito cardiaco e ansimi per evolvere in marziale cattedrale industrial. Dillom abita questi scenari con un flow mortifero/ciondolante e un cantato fragile ma aggraziato, laddove produttori di polso come Fermín Ugarte e Luis Tomás La Madrid, entrambi ben noti nell'ambiente, offrono un fondamentale contributo nel dare consistenza/fruibilità al patchwork. 

Di rilievo anche i due featuring vocali: l'icona del rock latino Andrés Calamaro nel downtempo noir “Mi Peor Enemigo”, e la pop singer/attrice Lila che in “Carie” intona i primi quattro versi di “Plegaria Desvelada” (1976), canzone originariamente composta ed eseguita dalla scrittrice/poetessa/compositrice María Elena Walsh, altra figura d'importanza incommensurabile nella cultura argentina. 


THE JESUS LIZARD – RACK (IPECAC) 
Marco Biasio 

Complicatissimo parlare oggi di un nuovo disco di inediti dei Jesus Lizard, il primo a ventisei anni di distanza da quel “Blue” che, con la pervasiva mestizia dei fine utopia (e con un pugno di canzoni obiettivamente, serenamente definibili non all’altezza del repertorio dei primi Noughties), aveva temporaneamente consegnato ai posteri l’avventura rivoluzionaria del quartetto di Austin, Texas. Per quanto, in barba all’inesorabile scorrere del tempo, sogni ancora di (trovare dentro di me il coraggio necessario per) lanciare tutte le pietre che quotidianamente carezzano la mia faccia, ogni giudizio più o meno ponderato su “Rack” sembrerebbe poter sfidare la tacita tenuta del quieto comun vivere (ma quale quieto comun vivere?). “Rack” è un capolavoro!, digita entusiasta Scribacchino 1; ci piaci / di più / appeso a testa in giù! ribatte composta la folla di chi ancora non ha digerito l’attacco di “Then Comes Dudley” (non fate loro sentire “Hide & Seek” o “What If?”, altrimenti vanno in iperventilazione). “Rack” è una merda!, si affretta a correggere Scribacchino 2; ecco l’ennesimo snob del cazzo!, rincara la dose la torma di quelli che non si ricordano mai se qualcun altro si scriva con o senza apostrofo (sarebbe riuscita la buona anima di Serianni a dire “senza” prima di prendersi del prescrittivista?). Bellino “Rack”, ma volete mettere “Goat” o “Liar”!, chioserebbe allora con prudenza strategica Scribacchino 3; un peccato di pleonastico fanfanismo che tuttavia, agli occhi del neomanicheismo turbocapitalista, suona peggio che sparare ad un cervo zoppo e legato in un armadio davanti ad una convention di fruttariani. 

Insomma, comunque la si pensi, integri non se ne esce. Ma proprio perché integri non se ne esce, chi in questo momento si sta rendendo responsabile dell’ecocidio di intere foreste virtuali per il tornaconto di nessuno vorrebbe aggravare volontariamente la propria posizione, popolando il manoscritto che va componendosi con postille egoriferite a margine. Ad esempio: “Hide & Seek”, primo singolo estratto e brano trainante dell’intero disco, si colloca senza alcun dubbio tra i dieci pezzi che più ho ascoltato nel corso del 2024. Perché? Beh, esattamente perché è un pezzo dei Jesus Lizard: una tonitruante cannonata punk che confina a forza il boogie woogie sulla sedia elettrica e lo passa da parte a parte con lame post-core (inconfondibili le invenzioni chitarristiche di Duane Denison, uno che di anni, tra parentesi-non-parentesi, ne sta per fare sessantasei). Per chi a leggere ‘punk’ pensa male immaginando di azzeccarci e subodora la più classica delle timbrate al cartellino, ecco un uno-due che metterebbe in ginocchio persino il più protervo maranza di Pioltello: da un lato il licantropesco crooning hc di “Falling Down” (stop and go! stop and go!), dall’altro lo schiumante r’n’r pneumatico di “Moto(R)” (palm! muting! palm! muting!). C’è chi va alla ricerca del tempo perduto e chi invece, par di capire, di tempo da perdere non ne ha più, anche quando l’estetica del cazzotto si sublima in una sua paranoica ipostasi (il caracollante noise-blues di “Armistice Day”) o il re si denuda in un luciferino monologo al bromuro che vede gli Oxbow sbronzarsi assieme ai For Carnation (“What If?” sta a ricordarci che uno degli ultimi dischi controfirmati dalla sei corde di Denison è il sottovalutato comeback dei Tomahawk, “Tonic Immobility”). 

Ha un bel da fare Scribacchino 4 per non corteggiare ulteriormente l’estetica dei meta-non sequitur e, al contempo, non far trasparire troppo del suo pensiero originale. Euristica forse ruffiana, ma efficace: se l’accolita del capopopolino Yow vi faceva venire l’orticaria già ai tempi d’oro, “Rack” non farà altro che gettare chicchi di sale rosa himalayano sui bordi rimarginati delle vostre ferite immaginate, specialmente quando il fantasma del Natale passato torna a manifestarsi con l’insidiosa pervasività delle rugginose progressioni morse di “Goat” (“Alexis Feels Sick”), dallo scalcagnato palco di un cabaret pentatonico Yow torna a pisciare sul gessato degli ambasciatori argentini di turno (“Lady Godiva”) o la dissonanza noise si sgretola in un muro di suono impressionistico ove qui e lì baluginano barbagli di melodia storta (“Is That Your Hand?”). Un appunto conclusivo, però, quello sì: quel gioiello post-crimsoniano di “Cost Of Living” doveva assolutamente trovare posto nella tracklist finale! 


HALEY HEYNDERICKX – SEED OF A SEED (BIG MAMA) 
Matteo Castello 

Perché tutti a volte abbiamo bisogno di un senso della tradizione, ed io ho bisogno di una mente silenziosa in un’inondazione di consumi”. Ecco, eccolo il punto della faccenda. Lo canta Haley Heynderickx, artista di Portland al di fuori dei radar nostrani, nella bellissima “Seed of a Seed”, da cui prende il nome il secondo lavoro, uscito a novembre per l’indipendente Mama Bird. E se ai tempi dell’esordio la necessità dichiarata era quella di coltivare un giardino ("I Need to Start a Garden", 2018), ora sembra proprio arrivato il momento della contemplazione, della calma, della raccolta. 

Quello che colpisce, in un lavoro così imbevuto di questa ricerca di un “senso della tradizione” (un senso ovviamente spurio, ibrido, reimmaginato: un bisogno profondo) è proprio la vitalità che lega lo sviluppo e l’espressività dei brani ad una contemporaneità che traspare, in negativo, tra visioni bucoliche e sogni ad occhi aperti, tra metafore panteiste e istantanee di storie familiari dai contorni ancestrali: una poetica frutto della gemmazione di un innesto tra narrativa americana escapista, realismo magico alla Toni Morrison e figlie delle figlie (seed of a seed of seed) di tutto quello che va da Linda Perhacs all’indiefolk degli ultimi anni. Il senso di Heynderickx per il songwriting è graziosamente artigianale, volutamente irregolare ma cesellato e impreziosito da una visione autentica, da una manualità gentile ed attenta. Arpeggi tondi che si diramano in contorsioni da piante rampicanti, arrangiamenti sontuosi al miele, vocalizzi limpidi che risuonano al meglio in spazi aperti. 

E allora come interpretare la richiesta di scuse di “Sorry Fahey”? Non certo come un senso di inadeguatezza tecnico-stilistica, anche perché la tecnica altro non è che il rapporto vivo tra le pratiche e il proprio tempo. Forse è la consapevolezza, invece, di una distanza storica, di un guasto più generale, insanabile, che vanifica ogni tentativo di fuga immaginaria (“I won’t buy it today”). Nonostante tutto, però, “daydream dies slow”: forse vale la pena fare il tentativo di protrarre ancora per un po’ l’incanto, di mettere in luce la contraddizione, di scacciare le seduzioni storte di ciò che preme appena al di fuori della stanza, o oltre il giardino. L’arte fa questo, trasfigura e critica. E Haley Heynderickx continua a rinnovare l’incanto.
Share:

Una canzone, un disco. "Endless Ladder", The Antlers (Undersea EP, 2012)

In un’epoca ormai lontana, gli Antlers potevano rappresentare un ragionevole punto di incontro tra le varie correnti di un indie americano che, tra fascinazioni sperimentali (Deerhunter), freak out post-post-post-qualcosa (Animal Collective), scioglievolezze dream pop (Beach House), riscoperte folk (Bon Iver) e pomposità rock autoriali (The National), forniva innumerevoli spunti per una formula capace di tenere assieme le parti. 

Purtroppo la formula senza capo né coda degli Antlers non ha saputo tenere fede alle aspettative. La speranza, tuttavia, è l’ultima a morire. Infatti, nell’EP Undersea, pubblicato nel 2012, c’è un brano che rappresenta quanto di meglio sfornato dalla band, dando forma compiuta – per quanto estemporanea - alle possibilità dischiuse da una scena musicale in fermento. Questione di ritmo, forse, o di gradazione delle componenti: sta di fatto che fin dal primo brano tutto sembra funzionare senza intoppi. "Drift Drive" procede elegantissima, senza alcuna ansia da prestazione, tra quel lamento di tromba che aggiunge un intelligente cromatismo ai rintocchi di piano e al motivo acquatico della chitarra, mentre Peter Silberman gestisce i vocalizzi in perfetta armonia minimalista. 

È però "Endless Ladder", con i suoi quasi nove minuti di durata, a raggiungere la perfezione. Il brano prende forma da pochissimi elementi: il feedback della chitarra elettrica, il loop vocale e lo sgocciolio di poche note di tastiera. Proprio mentre la sezione ritmica irrompe nella sua cadenza al cloroformio, ecco che il brano si schiude, punteggiato dagli intarsi chitarristici e dai fraseggi magnetici del piano elettrico, mentre tutt'attorno vortica un pulviscolo elettronico immerso nell’eco, solleticando lo spettro uditivo e infondendo allo sviluppo del brano una connotazione psichedelica e kosmische. “If I seem much different, more removed, if I seem distracted, its not from you”. E così, cullato da questo dolce incedere anestetizzato, il lirismo di Silberman sembra non voler porre troppa resistenza alle forze che lavorano incessantemente al suo riassorbimento, al suo inabissamento. Anzi, il testo è un lento inno al perdersi, allo sciogliersi, al domandare lasciato piacevolmente senza risposta, cullato dalle sensazioni ben più soddisfacenti delle dinamiche sonore, in sviluppo continuo e allo stesso tempo ineffabile. “So i feel refracted, split in twenty two”, canta Silberman, enfatizzando il senso di smarrimento e di scioglimento in cui anche l’ascoltatore è ormai invischiato, complici i sibili sempre più fitti e stordenti sullo sfondo, nonostante ogni elemento stia già iniziando lentamente a riassorbirsi, sottraendosi, sfumando, dalla pasta compositiva. Scopriamo quindi, in un decorso di pochi minuti, su quali fragili equilibri poggiavano le armonie lasciate crescere e gonfiarsi prima di questa fine subacquea, ennesimo espediente compositivo che proprio al vuoto, all'assenza, consacra il suo finale. 

Un brano che, da solo, salva una carriera. E che, forse, suona così bene proprio perché distante dall'approccio collagista e ipertestuale di molta musica contemporanea. Qui ci si immerge in una visione, in uno spunto intuitivo, dilatando la discesa a piacimento, senza fretta e pressione alcuna. Non è cosa da poco nel continuo baraccone pop degli ultimi anni.



Share:

Una canzone, un disco. "Windowsill", Arcade Fire (Neon Bible, 2007)

arcade fire neon bible
Gli Arcade Fire sono stati, almeno al tempo degli esordi, un’irripetibile celebrazione di togetherness. Il loro era un gruppo nel vero senso della parola: ogni brano si nutriva di un collettivismo che lasciava poco spazio al singolo, nonostante l’istrionismo di Win Butler. In Funeral questo senso della coralità era prorompente, esplosivo. In Neon Bible invece, pur non lesinando l’enfasi chamber tanto cara alla band di Montréal, tutto è ripiegato in una più densa riflessività, in un mood torbido e suburbano (dove su Bowie ha la meglio lo Springsteen di Nebraska), per una scrittura che strappa i climax a forza di intrichi di suono in lento, magmatico accumulo, dove la tensione crescente viene spezzata da improvvisi riflussi o da esplosioni repentine. Registrato in una vecchia chiesa presbiteriana, Neon Bible vive di risonanze, di impasti infittiti di eco, di un sound greve eppure in qualche modo vaporoso, espanso. 

Sounds and visions: le liriche del secondo lavoro degli Arcade Fire condividono con la gestione del suono la stessa ansia infervorata da predicatore millenarista, tra imponenti atti d’accusa fin du siècle, fino a passaggi dove si fondono – marchio di fabbrica della band, come già detto – percorsi personali e destini collettivi. “Windowsill” è quindi il perfetto apice di un disco che trasuda un’esigenza espressiva e raffigurativa che si strozza e tracima, che non riesce a stare nei margini, che respira affannosa tra slanci e ritirate. Quei tre accordi ripetuti di chitarra si fanno largo sul ronzio insistente, in sottofondo, dei fiati e degli archi che finiranno per prendere sempre più spazio, amplificando la potenza di un rifiuto disperato e ottuso: “I don’t wanna see it at my windowsill”. Sì, perché la consapevolezza è quella di una marea che monta, di una mente che vacilla, di una casa che brucia, di una guerra inarrestabile. Lo sguardo è però quello di un adolescente impaurito che scambia la volontà di fuga dalla casa di un padre abusivo con il rifiuto di un’America altrettanto nemica, che fa convergere l’intrusione della televisione spazzatura con le più minacciose intrusioni militariste in vista della nuova guerra santa. Profetico, lacerante, il piccolo grande rifiuto degli Arcade Fire coinvolge tutti noi, tutti quelli che per anni si sono trincerati nello slogan “non in mio nome”, pensando così di poter sfuggire al precipitare di una storia che si credeva di poter tenere virtualmente fuori dal campo visivo, di poter sigillare oltre gli spazi domestici, privati, nell’illusione di poter spargere scintille evitando il conseguente incendio. 

Lo slancio espressivo in Neon Bible, così ben tipizzato nel brano in questione, non è solo quello di una band capace di cogliere in qualche modo lo spirito del tempo, ma anche quello di un collettivo consapevole del suo aver portato su livelli di notorietà inediti le istanze di un movimento che da anni serpeggiava nel sottobosco indie: la wave canadese che, prima degli Arcade Fire, era rimasta un fenomeno in penombra, era ora al centro della scena. Come al solito la notorietà porterà ad album sempre meno ispirati e sempre più banali, ma la doppietta Funeral-Neon Bible rimane tra i caposaldi del pop del nuovo millennio. 



Share:

Recensione ► The Millennium - Begin (Columbia, 1968)

La storia del pop è da sempre una storia di produttori geniali: Phil Spector e Joe Meek, con il loro approccio futurista e innovativo, Sam Phillips e il rock'n'roll, Don Kirshner e la sua scuderia Brill Building, Berry Gordy e la Motown, per non parlare del George Martin "quinto membro" dei Beatles. Il produttore definisce la visione, guida l'artista (in maniera più o meno dittatoriale, oppure assecondandone maieuticamente la personalità), struttura il soundscape, mette a fuoco un timbro, un marchio di fabbrica (si pensi a Steve Albini). Curt Boettcher, nome obbligatorio in una qualsiasi classifica dei migliori produttori di sempre, era capace - come molti altri del suo mestiere - di dominare tutto il processo creativo, dalla produzione al songwriting, dall’arrangiamento all’ideazione di stravaganti tecniche sperimentali, rappresentando una delle più importanti figure del suo tempo: tra i padri putativi del sunshine pop, Boettcher mise la sua peculiare visione al servizio di band di culto come The Association e Eternity's Children, partecipando come musicista e autore, assieme al produttore dei Byrds Gary Usher, alle esperienze estemporanee ma fondamentali di Sagittarius e Millennium, due band cruciali per la definizione dell’estetica sunshine e baroque pop californiana di fine anni Sessanta. 

Il progetto Millennium prende forma dai Ballroom, band in cui militavano Boettcher e Sandy Salisbury, e si completa grazie all’ingaggio dei chitarristi Michael Fennelly, Lee Mallory e Joey Stec (cinque chitarristi, se contiamo anche Curt e Sandy), del batterista Ron Edgar e del bassista/tastierista Doug Rhodes, entrambi provenienti dall’esperienza Music Machine, assieme al co-produttore Keith Olsen. Pubblicato nel luglio del 1968, Begin, primo e unico lavoro dei Millennium, è un incredibile capolavoro, perfetto sotto ogni aspetto, punto di arrivo e di partenza per la psichedelia, il pop barocco, il rock progressivo, correnti plurime cristallizzate in una manifestazione artistica senza tempo. Non solo: in Begin, come racconta David Howard in Sonic Alchemy: Visionary Music Producers and Their Maverick Recordings, si sperimenta alla grande, utilizzando per la prima volta un registratore a sedici tracce, manipolando i nastri, giocando con l'effetto reverse sugli eco, mescolando musica elettrica e strumenti tradizionali, sontuosi arrangiamenti orchestrali e complessi overdubbing di armonie vocali, risonanze e timbri inusuali, per un vero e proprio wall of sound di effettistica all’avanguardia. Da notare, inoltre, l’approccio totalizzante - una forma di DIY in anticipo sui tempi - con il quale il produttore-musicista si impossessa della lavorazione dell’album, sottraendolo al controllo della Columbia: “we produces ourselves […], half of the Millennium’s production staff is in the group and actually play. In effect, all of us are producers”, dichiarava un Boettcher eccessivamente democratico (basti leggere questa intervista di Michael Fennelly per capire cosa intendo) alla rivista losangelina Open City. 

Si parte con "Prelude", sorta di trip hop ante tempore (con tanto di loop di batteria) in salsa fieristica, tra arrangiamenti di clavicembalo e ottoni che imbastiscono il tema della successiva "To Claudia On Thursday", delicatissima e sognante, scritta da Michael Fennelly e Joey Stec, perfetto connubio corale di sunshine pop e bossa-nova, impreziosito da un basso tondo e plastico e dall'intervento esotico della cuíca brasiliana. La scaletta non smette mai di stupire: una dopo l’altra si avvicendano perle come "I Just Want to Be Your Friend" e "I'm With You", colme di preziosismi in sede di arrangiamento, tra tenue psichedelia, acid rock e elementi da camera, senza contare il caldo blue-eyed soul di "Sing to Me", la sperimentazione timbrica della guitar pop di “It’s You”, con ogni elemento espanso in un coacervo di loop vocali e pennate sorde di chitarra, il country rock alla Byrds (con citazione di “My Girl” dei Temptations tra le righe) di "Some Sunny Day", l'hard rock gonfio e spazioso di "The Kow It All", o la psichedelia barocca e visionaria di "Karmic Dream Sequence #1", profondo lavoro su nastri e suoni astratti (la coda è davvero qualcosa di mai sentito). Gemme tra le gemme la splendida "5 A.M.", scritta da Sandy Salisbury, variopinto bozzetto sunshine condotto da un basso giocoso su una ritmica a base di bongos e su vaporose correnti di armonie vocali; "The Island", scritta da Curt Boettcher, sonnacchioso folk-pop di sonorità molli e narcotizzanti e corredo di effetti tropicali; "There Is Nothing More to Say", firmato dalla coppia Boettcher/Mallory, favoloso ed enfatico inno psych-pop striato dalle chitarre in tape reverse e dalle magniloquenti sovra-incisioni di armonie corali che seguono il continuo e drammatico crescendo del brano. 

Costato un'immensità (100mila dollari) e non seguito dal dovuto riscontro commerciale, Begin è reso ancora più affascinante dal suo essere un prodotto "fallimentare". Troppo avanti allora, oggi è invece uno scrigno delle meraviglie capace di dispensare tutto il suo potere creativo. “We’re not tryign to appeal to the Underground market, because it really doesn’t exist. We’re over ground”. Di cinquantenni così, in giro, se ne vedono (sentono) pochi. 

*Buona parte delle informazioni per questa recensione sono state reperite QUI.
Share:

Recensione ► Elliott Smith - Roman Candle (Cavity Search, 1994)

elliott smith roman candle

Roman Candle è tutto quello che viene prima: prima della notorietà, del successo, dei tour mondiali, delle interviste e delle prime di copertina sulle riviste musicali. Roman Candle è un lavoro intimo, la testimonianza di una sensibilità che con gli Heatmiser non riusciva proprio a venir fuori, sovrastata da una corazza indie rock che non faceva per Smith, forse consapevole che tanto valeva lasciare il genere a giganti come Fugazi, Nirvana e Dinosaur Jr. 

E no, Smith non era un gigante, al contrario: timido, riservato, semplice, catapultato alla notorietà allo stesso modo con cui Gus Van Sant era passato dai suoi ritratti americani alternativi al mainstream di Will Hunting, in maniera improvvisa, fugace (per registrare il brano candidato all’oscar “Miss Misery” Elliott fu chiamato da Van Sant, a sua volta scelto da Ben Affleck e Matt Damon per la regia della loro sceneggiatura). 

Odiavo la mia band”, dichiarava Smith a Rumore, nell’aprile del 2000, raccontando la carriera parallela del biennio 1994-1995, quando, contemporaneamente alle sessioni con gli Heatmiser, registrava le sue canzoni a base di chitarra e voce, finite poi sugli album Roman Candle (Cavity Search, 1994) e Elliott Smith (Kill Rock Star, 1995), entrambi pubblicati da piccole etichette indipendenti prima di finire stabilmente nel roster della Domino e, infine, approdare alla Dreamworks

Roman Candle è tutto quello che viene prima, si diceva, anche prima della consapevolezza di essere “quel tipo di musicista”, di essersi reso conto che sarebbe stata proprio quella la strada da percorrere. Spedito alla Cavity Search di Portland dalla sua ragazza (e manager degli Heatmiser) J.J. Gonson, l’esordio di Elliott Smith è un lavoro dotato di una purezza incontaminata e di un’ingenua immediatezza, sospeso in un mondo separato, appartato. Ecco, proprio il suo essere una creazione contingente (se non accidentale) rende questo album tanto affascinante, tanto speciale. Non è un caso che si sia tirato in ballo Nick Drake per un paragone tra il suo Pink Moon e questo Roman Candle: entrambi gli album sono confessioni private svelate al pubblico, permeati fino al midollo di urgenza espressiva, per quanto il lavoro di Drake segni la fine di una carriera e quello di Smith ne annunci l’inizio. 

Nonostante la bassa qualità della registrazione, è proprio il sound domestico dell'album il trucco per dare alle nove canzoni in scaletta la giusta intensità. La chitarra suona diretta, senza filtri, lasciando spazio all'imperfezione, alle strisciate delle dita sulle corde, eppure lo stile è perfetto: una tecnica di derivazione folk, con il pollice che fa da accompagnamento sulle corde basse e le dita che ricamano con eleganza modulando gli accordi spesso in arpeggio. L’arrangiamento di “Condor Ave.” (originariamente scritta da Garrick Duckler, che negli anni ‘80 suonava con Smith negli Stranger Than Fiction e nei Murder of Crows) ha dell’incredibile, con quelle continue variazioni ritmiche sulle corde ed un riuscitissimo afflato melodico, mentre la storia dipinge un’intensa e contorta scena di abbandono. 

Così le tracce successive (le tre “No Name”), approfondiscono tanto la vena autoriale di Smith (estremamente malinconico e fatalista: “killing time won’t stop this crying”, scrive in “No Name #2”), quanto la sua raffinata dote compositiva (le chitarre di “No Name #1”, composta dalla Gonson, ricordano Simon & Garfunkel, quelle di “No Name #3” potrebbero anche fare a meno della voce tanta è la loro espressività). Lo spirito delle canzoni dell’album è sospeso tra un disincanto allucinato (l’ostinato tremolio delle corde in “Roman Candle”: “I’m a roman candle, my head is full of flames”) ed un cupo senso di malessere (“Last Call”, che torna a prediligere un’elettricità densa e nera come la pece). 

Dopo Roman Candle (e la sua versione a più alta definizione dell’anno successivo) verrà altro: dischi registrati meglio, più compiuti e “ascoltabili”, forse migliori. Eppure in un ideale best of dell’artista di Portland si potrebbero trascurare giusto due o tre brani dell’esordio, che fisserà le coordinate emotive e stilistiche per gli episodi successivi. Una prima prova, questa, che ci regala un ritratto non mediato da giudizi postumi (chi avrebbe immaginato che sarebbe andata a finire così?), rendendoci un Elliott immerso nella sua atmosfera quieta, quotidiana, ancora non proiettata lungo un percorso così ineluttabile. Roman Candle è espressività pura, cristallizzata. Una delle migliori testimonianze di quello che Smith sapeva fare meglio: scrivere e suonare canzoni. Senza il brusio di quello che stava fuori, senza il tormento di quello che cresceva dentro.



Share:

La fine si passa assieme. Epica Etica Etnica Pathos: dai CCCP ai CSI.

cccp csi lindo ferretti massimo zamboni punk

26 dicembre 1991. SSSR, ultimo atto. Il muro di Berlino è caduto da un pezzo, l'Unione Sovietica crolla. Ma il gruppo di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si scioglie un anno prima della disintegrazione dell'Urss. Ferretti ha anticipato i tempi. 

Ottobre 1990. Unificazione delle due Germanie. Non poteva esserci data più ovvia per mettere la parola fine alla teatrale messinscena etichettata come “punk filo-sovietico”, inaugurata proprio nella Berlino di qualche anno prima, quella ancora divisa da un (provvido) muro. Maciste contro tutti è ora più solo che mai, non rimangono che tentativi antologici di tirare le fila di ciò che è stato. Ecco i miei gioielli raccoglie così un'esperienza che nel corso degli anni Ottanta non ha mai smesso di mutare, sebbene conservando un immutato spirito punk-mistico, dissacrante e contorto, provocatorio e canzonatorio. Ciò che si sottoponeva a motteggio (trasposto in parodistica e distorta celebrazione) era la grandeur di un regime sovietico morente, a sua volta deformato dalla lente di un ethos provinciale di provincia emiliana, dove il comunismo era buona amministrazione, circoli Arci, feste dell’Unità, fedi politiche sempre più autoreferenziali, miscugli di tradizione che non muore e abbagli di modernità. Contro-autobiografia della nazione, quella dei CCCP, verrebbe da dire. 

Nel settembre 1992, dalle ceneri dei CCCP, nascono i CSI. La Comunità degli Stati Indipendenti si trasfigura musicalmente in Consorzio Suonatori Indipendenti. Un'indipendenza che si manifesta sia nella veste di un approccio inedito alla "cosa" musicale (che in Italia, in quegli anni, faceva fatica a trovare proprie strade), sia nel ruolo centrale del personaggio Lindo Ferretti all’interno del gruppo: i CSI sono un’esperienza di cantautorato rock, dove Ferretti parla molto di sé, fa gravitare attorno alla sua persona le parole, la sua penna si fa meno anthemica-generazionale e più biografica e narrativa. Accanto a questo assestamento dell'asse narrativo/rappresentativo si nota anche un più posata conquista di maturità, grazie alla quale si smussano certi spigoli (quelli più dissacranti e spontaneisti, oltre che quelli dell’avanspettacolo anarcoide), ma se ne creano altri forse ancora più taglienti (le chitarre di Giorgio Canali e il loro scalpitare noise), rafforzati da una consapevolezza di sé inedita, che sa come e dove colpire (al contrario della gragnola di colpi assestati da molti brani di carattere più espressionista dei CCCP). 

Il passaggio tra un tempo (quello degli Ottanta) e l’altro (gli anni Novanta), espresso simbolicamente attraverso il cambio di formazione, non rappresenta però una cesura radicale. La continuità c’è ed è manifesta: a volte si sostanzia in lasciti sclerotizzati, altre volte sfuma in tentativi di lasciarsi alle spalle il passato e percorrere strade inedite, prevedendo quello che sarà e accettando il clima nuovo che si impone piegando la volontà. A legare i due piani, i due percorsi, c’è Maciste, il gigante buono e forte ma destinato a crollare. Maciste contro tutti, 1993. Maciste contro tutti, 1990. Un legame, un filo rosso che si tende tra il live album collettivo registrato durante il Festival delle Colline da Ustmamo, Disciplinatha e i neo-costituiti CSI, e il brano che chiude l’ultimo lavoro a firma CCCP, quell’Epica Etica Etnica Pathos che deve essere indagato per il suo rappresentare la porta lasciata aperta tra un prima e un dopo. 

 -------- 

Epica Etica Etnica Pathos, uscito nel settembre del 1990, è un album che ho sempre trovato faticosamente incostante, imparando ad apprezzarlo solo a poco a poco, mentre approfondivo la contornante produzione CCCP e CSI. Contornante perché Epica è come un monolite scomodo che divide a metà un percorso relativamente scorrevole. Un ostacolo che bisogna considerare, con cui occorre fare i conti. L’ascolto non è facile, o almeno non lo è mai stato per il sottoscritto, per quanto qui siano incastonati, come diamanti grezzi nella granitica tracklist, alcuni dei brani migliori del gruppo. I pezzi della scaletta dell’album si susseguono tra stacchi netti, salti umorali, dilungamenti oziosi (lo psichedelico intermezzo di “Baby Blue”), home recordings in bassa fedeltà, variazioni armoniche che si infiltrano nelle trame di un disco logorante, ambizioso, ma ogni volta come intestardito nel non voler dare organicità a quello che sembra voler a tutti i costi suonare come un disco rudimentale, oppositivo, inquieto, fieramente domestico (anticipando in qualche modo le nuove tendenze indie lo-fi del rock anni Novanta), genuinamente sperimentale. Se pensiamo poi che solo con il live album dal titolo programmatico In quiete (1994) i CSI si presenteranno compiutamente al pubblico, ecco che qui traspare con forza l’esigenza – immediata, urgente, di pancia - di una sorta di disordinato, caotico e creativo rituale collettivo per esorcizzare le molte esperienze che si apprestavano a giungere a termine in quell’inizio anni Novanta che sapeva anche di fine di secolo. 

La fine si passa assieme. Il gruppo si ritira così in una villa reggiana per registrare i pezzi “in tempo reale, suonando tutt’insieme nello stesso tempo. E spessissimo nello stesso spazio fisico”, come i Jefferson Airplane nel 1967, o la Band nel 1968. O come gli stessi CSI che, nell’estate del 1993, registreranno Ko de Mondo ritirandosi a Finistère. Finis terrae, la fine della terra. Diventa difficile non leggere quest’esperienza senza ricorrere alla simbologia della fine che richiama un nuovo inizio, simbologia irresistibile, che impregna i solchi e impone una lettura coerente di quella che, solo a posteriori, appare come una tappa perfettamente integrata in un percorso complessivo. Si ricompone così, postumo, quel mancato filo logico interno alla scaletta, quella mancata organicità che invece era lì fin dall’inizio, nell’insieme, negli intenti. Bastava solo allargare lo sguardo. 

Ora però è necessario stringer la visuale, tornare al singolo episodio. L’atmosfera del disco, passate le prime due tracce (un misto di tronfia magniloquenza incredibilmente connessa all’attualità – “Aghia Sophia” – che vira nel profondo misticismo di “Paxo de Jerusalem”), si aggroviglia in un misto di registrazioni casalinghe (“Tutto lo sporco degli anni ‘90 con la tecnologia degli anni ‘70”) che misurano il polso a un’esperienza corale, dove tuttavia Ferretti è già in qualche modo solo, inscenando la parte dell’autore (o del personaggio) accompagnato da un banda di musici riverenti, in visita. Lindo Ferretti & CCCP. Eppure sono tre i mesi passati a vivere e suonare a Rio Saliceto, poco sopra Reggio, a due passi da Carpi (“da Reggio a Parma, da Parma a Reggio, da Modena a Carpi, da Carpi al Tuwat”) nella calura della primavera che diventa estate e che nella piana è cocente, appiattente, sfiancante. Immagino le ore lunghe di noia e le esplosioni di comunanza, di suoni. Così la fisarmonica procede al battere delle mani a tempo, un cane abbaia (“Sofia”), e poi ecco l’abrasività della chitarra elettrica di “Narko’$”, presto sfumata nella soffice siesta di “Baby Blue”, e ancora la quiete sonnacchiosa di “Campestre”, che ingigantisce la capacità espressiva e poetica degli ex-punk CCCP. Proprio qui, tra le chitarre che intarsiano suggestioni mollemente pastorali, si consolida la prima seria impressione che ci sia qualcosa di grosso tra i solchi di quest’album disordinato. “Svanisce la città, sfuma il traffico, sfuma. S’impone la poesia, s’alza la luna e sale, decolla”. Un’ode al ritiro, Berlino è lontana più che mai, e pensandoci qui troviamo il Ferretti che si sarebbe autodefinito reduce, quello del futuro ritorno a casa. Qui comincia la narrazione di un recupero del sentiero perduto, della famiglia che tira dalle radici, del recupero di una religiosità contadina e testarda, vissuta come lezione tramandata e mandata giù a forza, ma come si manda giù il pane, serbata come fibra intima ineliminabile per quanto sputata, esorcizzata, fuggita. Una reazione, l’ennesima tutta individuale, di fronte al crollo. 

Il crollo. La tematica del ritorno solleva mille dubbi, è contrastata da constatazioni di sgretolamento e caduta. “Depressione caspica” è il manifesto del nuovo Millennio giunto prima del tempo, “ecco che muove sgretola dilaga”, quel crollo che impone di ripensare a tutto, alle proprie certezze, alle proprie religioni laiche e di mettersi in un’attesa indefinita, incerta (“io in attesa a piedi scalzi e ricoperto il capo, canterò il vespro la sera”). L’ostacolo al lasciar correre però sta nella speranza intima di non dover bere l’amaro calice (“no non ora non qui questa pingue immane frana”, che rimanda a Sant’Agostino e al suo “ma non ora”), nella consapevolezza che i mutamenti in atto sono destinati a essere frastornanti, massicci, e a nulla valgono i richiami alla fermezza morale (“se l’obbedienza è dignità fortezza, la libertà una forma di disciplina, assomiglia all’ingenuità la saggezza”). Unico rimedio il riunirsi, ancora, il cantare, il perdersi nelle voci sparse (“In occasione della festa”: anni più avanti Ferretti produrrà il suo canto più leggero e spensierato, “Alla pietra”, anno 2004). La politica si squaglia, perde solidità (oltre che serietà, e gli “Appunti di un viaggiatore nelle terre del socialismo reale” saranno eloquentemente striminziti). La politica aleggia però tutt’intorno, questa volta contrassegnata dallo stigma dell’emergente berlusconismo (i cui tratti culturali erano già presenti prima della fondazione di Forza Italia). “Causa nostra, cosa nostra”, recita il coro sfumato di “L’andazzo generale”, tra chitarre sciolte e singhiozzanti, incedere free-folk che se fosse stato composto da un barbuto ventenne americano a metà Duemila sarebbe passato come capolavoro indie (per non parlare dell’Etnica “Al Ayam”, che recita eloquentemente “sono giovane, eppure gli eventi hanno imbiancato i miei capelli”). Eppure no, qui abbiamo un gruppo di emiliani che suona e canta, le chitarre incredibili dell’assorto Zamboni e il solito invocare – accettare – il crollo imminente (“bramo le rovine auguste e gli ariosi crolli, amo le mie colpe i guasti e le pappemolli”). 

Ma si può ascendere in virtù di una forza che è discendente. “Maciste contro tutti”, brano enigmatico: “Emilia paranoica” aggiornata al 1990. Tour de force sonoro, continuo sali e scendi di toni, di riferimenti, di immagini. “Maledirai la Fininvest”, il presente-futuro che si mescola con un arcano inno di battaglia, con il richiamo alla preghiera – che torna come una costante, l’attrazione mistica del ritiro, della figura del monaco, vera linea rossa dell’esperienza Ferrettiana – con la rinnovata ricerca di disegnare i tempi nuovi che arrivano come predoni: “Sembra sole nascente, Il sole d'Occidente, Sembra sole che nasce, Questo sole calante, Accende l'orizzonte, Infiamma il firmamento, Il buio lo sorprende, Fosco nero avvolgente”. Il buio lo sorprende ma, ricorda, “non temerai i terrori della notte non temerai il terrore”. Coraggio, eppur bisogna andar. 

E in tutto questo c’è il Ferretti autore, cantante. Cantautore. “Amandoti”, “Annarella”, raccolte non a caso nell’ultimo singolo, sono testamenti di un quasi quarantenne già parecchio adulto, di una maturità rassegnata, solenne e austera, che nella sua assertività sembra voler forzare un mutamento di pelle, traghettando il personaggio pubblico oltre un’esperienza che sembra non vestirlo più come si deve (come è appropriato vestirsi a una certa età), riassettando su un equilibrio più conforme al nuovo sé il rapporto tra personaggio privato e personalità pubblica. 

Il legame di quest’album con l’esperienza dei CSI è dichiarato, e fa spiccare tutta la riflessività, il dubitare, il vacillare del gruppo – e di Ferretti – di fronte all’ennesimo squarcio della e nella modernità. Vera e propria costante il continuo domandarsi e cercare risposte, il tratteggiare certezze nette, subito dopo date in pasto al dubbio. Una ricerca di senso mai definitiva, per quanto ogni volta proclamata con la forza di chi non sente il peso di dover dare per forza una risposta univoca. Di fronte alla complessità del presente "che preme, compatta, schiaccia", l'affermatività di Ferretti conferma e insieme rompe l'evidenza, mettendo in mostra la contraddizione. Dopodiché, prodotta la frattura, si scava. Un metodo netto che continuerà per tutta la stagione CSI, periodo di scoperte, di viaggi, di pellegrinaggi. “Per me, per la mia vita che è tutto quello che ho. È tutto quello che io ho e non è ancora finita”.



Share:

[BEST OF] : Il mio 2020 in 15 album

poppy disagree 2020 nu metal pop
Considerazioni sparse e provvisorie. 
Il modello delle piattaforme musicali non sembra aver portato con sé (come era prevedibile) una democratizzazione o pluralizzazione del gusto. Se la musica latina prende quota su Spotify (Bad Bunny è stato infatti tra i più ascoltati, seguito dal colombiano J Balvin), nel complesso il mainstream la fa da padrone (Justin Bieber, Ed SheeranThe Weeknd, Billie Eilish, Dua Lipa, Taylor Swift, Roddy RicchAriana Grande). 

Quello che salta all'occhio è però la conferma ormai ovvia che esiste un sempre più grande divario tra le webzine specializzate e i flussi di ascolto direzionati dalle piattaforme (per non parlare della capacità di leggere criticamente i nuovi fenomeni musicali da parte di una stampa sempre più celebrativa, didascalica o smaccatamente promozionale). Pitchfork, ad esempio, inserisce Bad Bunny solo al decimo posto, dopo una sfilza di lavori più o meno indie/alternativi che insieme non riescono a raggiungere gli oltre 50milioni di ascoltatori mensili dell'artista portoricano. Così, tra Phoebe Bridgers, Fiona Apple, Waxahatchee Perfume Genius, le webzine calcano più o meno all'unisono percorsi differenti, sganciati, relativamente autonomi da quello che pare essere il gusto prevalente. Sarebbero poi da indagare i mille sottoboschi e le centinaia di sottoculture regionali o locali: in questo caso la plasticità delle piattaforme potrebbe rivelarsi uno strumento di condivisione invisibile, o quasi, alle grandi statistiche ufficiali.

charli xcx 2020 album
Il mio approccio alla musica è invece sempre più casuale e legato a una ristrettissima cerchia di fidati "influencer" (o aggregati di dati del mio database di riferimento, il che è molto meno poetico): la seguente classifica rispecchia soprattutto la mia preferenza per suoni contaminati ma equilibrati, capaci di unire coraggio compositivo, provocazioni soniche e spiccato senso pop. In questo senso Poppy e Charli XCX sono ottimi esempi di imbastardimento fecondo e significativo: il nucleo ultra-pop della proposta (e dunque la sua referenzialità) è sporcato da tentativi opposti di sviare l'ascoltatore grazie a stranianti strati di decostruzionismo, di inserti noise, indutrial, oppure metal (come per quanto riguarda Poppy), per un risultato solidissimo, divertente e compiuto (oltre che coraggioso) di ibridazione radicale. The Weeknd, dal canto suo, sforna un'autorevole capolavoro di r&b moderno (e quindi retromaniaco), devoto a una riuscita estetica synthwave che pervade ogni fibra dei quattordici brani in scaletta, molti dei quali già assurti allo status di classici. Tra le novità inaspettate Yung Lean, sorta di cLOUDDEAD in chiave cloud rap, Cocanha, interessantissimo trio di armonie vocali occitane, e Daite Tank (!), pregevole indie-rock dalla Russia. 

TOP 10

1) Poppy / I Disagree (Sumerian)


2) Charli XCX / How I'm Feeling Now (Asylum)


3) The Weeknd / After Hours (X♥O)


4) Yung Lean / Starz (YEAR0001)


5) Gloe / Dead Wait (autoproduzione)


6) Clams Casino / Instrumental Relics (autoproduzione)


7) Dua Lipa / Future Nostalgia (Warner)


8) Kenshi Yonezu / Stray Sheep (Reissue)


9) Mata / 100 dni do matury (SBM)



10) Cocanha / Puput (Pagans)


... Altri 5:

11) Mac Miller / Circles (Warner)

12) Daite Tank (!) / Человеко-часы (autoproduzione)

13) Emel / The Tunis Diaries (Partisan)

14) Kali Uchis / Sin miedo (del amor y otros demonios) (Interscope)

15) Luca Bocci / No pierdas la simpleza (Autoprodotto)

Bonus: 
Various Artists / Uzelli Elektro Saz 1976-1984 (Uzelli Muzik)
Share:

[#12] Dischi di dicembre (con lo ⓪)

Dicembre è stato un mese misero, quest'anno. I motivi sono noti e plurimi, ma attenendomi al tema in questione il punto è che è stata dura trovare lavori di cui parlare. Con un po' di impegno posso però augurare anche questa volta: buon ascolto!

► 1970

nico desertshore 1970 cale
Nico - Desertshore (Reprise)

Questo è l'album più bello di Nico, già nota per i suoi splendidi lavori solisti (Chelsea Girl e Marble Index), oltre che per la collaborazione con i Velvet Underground di Warhol (dalla cui esperienza questo Desertshore si porta in dote John Cale come magnifico produttore, coadiuvato dall'altrettanto mitico Joe Boyd). Impossibile - per ottime ragioni - approcciarsi a questo classico con la mente scevra da preconcetti (tutti rafforzativi del valore dell'opera): si tratta di un monolite che, per la sua natura colta e sperimentale, oltre che avveniristica negli arrangiamenti e nel mood (i Dead Can Dance saranno tra i più noti debitori del sound di Christa Päffgen), non può che distanziarsi da qualsiasi altra cosa prodotta in quel 1970, assurgendo a intramontabile capolavoro. La voce imperiosa di Nico si erge sopra le fluttuazioni gotiche dell'harmonium (la prima "Janitor of Lunacy", ode al compianto Brian Jones), oppure tratteggia ballate gotiche fitte di inflitrazioni sonore (rintocchi di piano e bordoni di harmonium in "The Falconer", la cui apertura melodica finale è tanto inaspettata quanto sublime, ripiombando poi nella pece del tema iniziale; pizzichi di clavicembalo nella sinistra "Le petit chevalier"), oppure costruite su semplici armonie vocali e flebili interventi di tromba ("My Only Child"), fino ad arrivare a brani stupefacenti come la solenne "Abschied", dove ritroviamo il senso avanguardistico e drammatico della viola di Cale, la delicatissima e barocca "Afraid", l'onirica e medievaleggiante "All That is My Own". Un dei lavori minimalisti più massimali di sempre.

► 1980

angel witch nwobhm
Angel Witch - Angel Witch (Bronze)

La leva punk dell'heavy metal: la new wave of british heavy metal può essere così rappresentata, vista l'evoluzione contemporanea (e antagonista, almeno su un piano sociologico e di costume) alla stagione punk, il cui effetto liberatorio sembra fornire il propellente per liberare le energie di un vigoroso recupero in salsa DIY della recente tradizione hard rock (Blue Oyster Cult, Deep Purple, Led ZeppelinBlack Sabbath e compagnia bella). Eppure, ascoltando le tracce di questo esordio del gruppo londinese, si percepisce anche anche un'indiretta affinità stilistica: il suono è più selvaggio e di pancia, diretto e grezzo, seppur amante del virtuosismo e di un certo esibizionismo machista, oltre che di un immaginario esoterico sconosciuto alla materialista generazione no future. La prima "Angel Witch" è infatti un primo, efficacissimo esempio: chitarre al fulmicotone lanciate in riff scalpitanti e solo imbizzarriti, per una stilettata rapidissima e violenta. Si procede, tra accelerate punk e crescendo prog, con la prorompente "Atlantis",  la solenne "White Witch", la settantiana "Sorcerers", la conturbante "Free Man" e la granitica "Angel of Death". Tutta la bellezza di una scena in definizione (per quanto già straordinariamente definita nell'esordio degli Iron Maiden) in un album che ci regala un appetitoso ibrido di sonorità heavy rock liberamente mescolate in una grande prova di creatività.

► 1990

kino chorny album russia urss
Kino - Kino (Metadigital)

Il black album (Chorny albom) dei Kino è uno dei più intensi dischi postumi mai pubblicati. Non solo perché la storia della band sovietica è di per sé ricca, se non epica (viste le restrizioni governative cui la musica rock doveva creativamente adattarsi), ma anche perché l'ultimo lavoro di Viktor Tsoi, morto in un incidente stradale nell'agosto del 1990, rappresenta l'apice artistico di una carriera indimenticabile, iniziata nei primi Ottanta con registrazioni domestiche in bassa fedeltà ed evolutasi, tra folk, jangle e post-punk, con lavori di grande spessore tra cui i capisaldi della maturità Gruppa krovi (1988) e Zvezda po imeni Solntse (1989). Tutta l'enfasi new wave di cui erano capaci i Kino (grazie all'istrionico e drammatico Tsoi, il Bruce Lee del rock sovietico) si mescola egregiamente con una rinnovata e aggiornata veste armonica, questa volta senza una sbavatura: "Кончится лето (Konchitsya leto)" è serrata e muscolare, con la marcata sezione ritmica a sostenere il fraseggio chitarristico su cui spicca il motivo elettrico di Yuri Kasparyan, che adorna con i suoi giochi di armonici l'altrettanto intensa "Красно-желтые дни (Krasno-zheltyye dni)", mentre "Нам с тобой (Nam s toboy)" e l'iconica "Муравейник (Muraveynik)" sfoderano un aggiornamento synthpop che sembra arrivare direttamente dai New Order. "Звезда (Zvezda)", dal canto suo, non fa che fornire l'ennesimo inno anthemico (senza dimenticare la malinconica "Кукушка (Kukushka)") a consacrazione di uno dei più grandi miti del rock sovietico di sempre. Imperdonabile ignorare una storia così bella.

► 2000

juana molina segundo argentina pop
Juana Molina - Segundo (Domino)

Il secondo album di Juana Molina, allora quasi quarantenne di Buenos Aires con un passato da attrice di programmi tv, rappresenta la definitiva dipartita dal mondo della televisione e il corrispondente approdo, convinto, a quello della musica, dopo l'accoglienza non troppo favorevole del primo lavoro. L'aria di Los Angeles dovette risultare rinvigorente per la Molina, che una volta rientrata a Buenos Aires pubblicò il suo Segundo del tutto padrona dei propri mezzi espressivi. Folktronica soffice e graziosamente profumata di toni latini ("¿Quién?", "¡Que llueva!"), bozzetti da film di Michel Gondry, (la prima "Martin Fierro", "El perro"), sempre in bilico tra un approccio ludico e la sperimentazione colta ("Mantra del bicho feo"), in immersioni di folk psichedelico ("La visita", "El desconfiado") ed elettronica a bassa intensità ("Sonamos"). L'album della Molina rappresenta un interessante e rifinito oggetto musicartigianale, un tentativo di dialogare con la modernità mantenendo però un mood domestico, posato, assorto. 

 ► 2010

big blood dark country 2010
Big Blood - Dark Country Magic (Dontrusttheruin)

I nostri figli (o nipoti) non ci crederanno, ma c'è stato un tempo in cui roba come questa era, se non di moda, piuttosto frequente nei circuiti alternativi e indie. Nonostante risultati altalenanti, questo lavoro di una delle band più prolifiche degli anni dieci regala alcune prove di spessore. Partendo da ingredienti che comprendono Nico, Amon Duul e Black Heart Procession, il duo di Portland (luogo cruciale per certo indie sperimentale contemporaneo, con Grouper a far da capofila) sforna piccoli gioielli come "Creepin' Crazy Time" e "Ringers in the Fold", che giocano con un freak-gothic country dai contorni sinistri ed evocativi, stregoneschi e psichedelici (accordi ripetuti di banjo, bordoni di violino, strascichi di elettrica, percussioni rituali, per non parlare della voce stridula e spiritata di Colleen Kinsella), con ballate folk che non avrebbero sfigurato in Carnival of Souls ("She-Wander(er)") momenti corali da Arcade Fire dell'orrore ("...Is All We Have", "Song for RO-HE-GE"), delicate ballate folk-psichedeliche ("Coming Home pt.III"). I problemi ci sono, inutile negarlo, tra cui qualche lungaggine di troppo (tape recordings sconslusionati, freak-out inconcludenti, esperimenti sonori fini a se stessi) e qualche giro a vuoto, ma fa tutto parte del gioco: un gioco che si sviluppava liberamente su bandcamp e che non era mosso da nessuna finalità commerciale, piuttosto dalla volontà di condividere le velleità espressive della coppia. Un gioco che, essendo divertente per i Big Blood, riesce ad esserlo anche per l'ascoltatore, e questo è l'importante (conoscerne di gente che gioca così).



Detto ciò, ecco che come al solito passo in rassegna i dischi più interessanti del 1970198019902000 e 2010. Buon ascolto!

Qui l'elenco delle puntate precedenti:

► Gennaio  ► Febbraio  ► Marzo   
► Aprile  ► Maggio  ► Giugno   
► Luglio  ► Agosto  ► Settembre  
► Ottobre  ► Novembre


Share:

[#11] Dischi di novembre (con lo ⓪)

Chi l'avrebbe mai detto che novembre potesse somigliare così tanto a marzo? Ecco, ora lo sappiamo. I dischi invece, per fortuna, non sono mai gli stessi. Buon ascolto!

► 1970

amon duul ii yeti 1970 krautrock
Amon Düül II - Yeti (Liberty)

Uno dei dischi più impattanti di sempre per il sottoscritto adolescente (o appena post). Il monolite Yeti, tra i capisaldi del rock psichedelico tedesco, fu capace di cementare le ambizioni di autonomia culturare di una generazione grazie a un lavoro in grado di estremizzare tutte le componenti dell'ondata psichedelica del decennio appena concluso (l'estensione, la profondità sonora, il rumore, l'anarchia compositiva, il freak-out improvvisato, qui esemplificato dalla lunghissima suite finale), sfociando in un contaminatissimo calderone di balzi in avanti, rock anglo-americano e musica d'arte mitteleuropea. Il collettivo musicale di Monaco, convertitosi in band grazie a John Weinzierl dopo l'esperienza della comune degli Amon Düül, arriva a Yeti dopo il bellissimo e promettente Phallus Dei, strano gioiello oscuro incastonato in un nerissimo 1969. Il garage rock di "Burning Sister" e il suo chitarrismo sfrenato inaugurano la prima suite ("Soap Shop Rock"), sorta di zibaldone mutante di acid-rock da sabba stregonesco (i violini sinistri della angosciosa "Flesh-Coloured Anti-Aircraft Alarm" fanno da esorcismo post-bellico di una generazione nata sulle ceneri del nazismo), che lascia spazio alla tregua orientaleggiante di "She Came Through the Chimney" (elemento costante della band, si senta "Cerberus", se non di tutto il krautrock), con i suoi echi alla Velvet Underground. "Archangels Thunderbird" ci regala l'inno definitivo della band, una versione spiritata e heavy dei Jefferson Airplane, declamata dall'allucinata Renate Knaup e colma di dissonanze che contribuiscono ad atmosfere sgranate, rarefatte, minacciose. E se "Eye Shaking King" gioca splendidamente con un estremismo psichedelico senza paragoni (le distorsioni elettroniche applicate alla voce raggelano il sangue, i bordoni di chitarroni elettrici scuotono e stordiscono), avendo la pazienza di superare le intemperie delle logoranti impro finali, "Sandoz in the Rain" giunge a darci il meritato ristoro, oasi metaforica conclusiva di misticismo dolce e comunitario (ospiti della jam i membri della comune Rainer Bauer, Ulrich Leopold, Thomas Keyserling). Un classico intramontabile.

► 1980

bauhaus flat field gothic rock
Bauhaus - In the Flat Field (4AD)

Facile avvicinarsi a un album del genere nel nuovo Millennio, direte voi, dopo la sua ampia e duratura metabolizzazione e il suo status di indiscusso capolavoro del genere. E invece no, per niente. In qualche modo la santificazione trae in inganno: non ci sono qui gli elementi strettamente di genere che ci si aspetterebbe, non si trovano tra le tracce dell'album gli stilemi cristallizzati nei futuri cliché della corrente gotica. Anzi, le svisate sono ricorrenti e numerose, e lo spirito prevalente è dissacrante e, in certa misura, free-form (per quanto legato dal filo rosso di un'inquietudine orrorifica e angosciata che conferisce al lavoro la sua natura "dark"). A partire dalla prima "Dark Entries", ci si trova di fronte a un'impennata garage (da citare quindi gli Adverts più che i Cure) che, però, cova in seno un'involuzione (più che un'esplosione), un rimestamento sadico e gotico. L'album si mantiene dunque su questa mistura di elettricità chitarristica caustica e sfibrata (un grandissimo e geniale Daniel Ash), lavorando alle contorsioni paranoidi da brividi di "Double Dare", agli strascichi esacerbati e stridenti di "In the Flat Field", alle rarefazioni minimaliste di "The Spy in the Cab", fino alle squadrature post-punk di "St. Vitus Dance" e al conclusivo, tesissimo crescendo di "Nerves", tra rintocchi di piano raggelanti e chitarre espressioniste. Tutto questo sfruttando a meraviglia lo stato di trance costante di un'infoiatissimo Peter Murphy e il lavoro magistrale della sezione ritmica serrata e rutilante del duo David J e Kevin Haskins (capace di destrezze notevoli, come ad esempio in "Dive"). Un capolavoro che costruisce, decostruendone anticipatamente le componenti pure, la sensibilità, prima che lo stile, gothic rock.

► 1990

happy mondays madchester rave
Happy Mondays - Pill 'N' Thrills and Bellyaches (Factory)

Si potrebbe dire che gli Happy Mondays siano Madchester. Loro, tra gli assoluti antesignani del genere, hanno saputo interpretare al meglio, al di là delle etichette giornalistiche, lo spirito di quel breve ma incontenibile lasso di tempo (e al contempo lo spirito Factory aggiornato a quel tempo). Se già con il disco precedente i fratelli Ryder avevano mescolato un approccio annoiato e indolente a una carica dance stonata, con questo terzo lavoro si consacra la formula nel migliore dei modi. "Kinky Afro" è un rigoglioso ribollire di chitarre stralunate (merito del talentuoso Mark Day), di cori gospel, di propulsioni funk, di molli movenze dance: uno dei tanti pezzi che invitano a muoversi, anche da soli nella propria stanza, come "God's Cop", traghettato lungo un beat conturbante da una slide guitar distorta e languida, o "Loose Fit", in pieno stile Primal Scream, tutta un fiorire di percussioni legato dalle trame chitarristiche sullo sfondo, per non parlare di "Denis and Lois", sgargiante revivalismo anni Settanta contaminato di psichedelia e cultura rave fino all'osso. "Step On", cover radicale del brano di John Kongos, arriva infine a consacrare il tutto con uno dei pezzi più belli e iconici della band. Poi c'è quella sensibilità annoiata e svogliata, all'insegna della ripetizione e della creazione di un mood intorpidito, che rendeva così affascinate il precedente Bummed e che qui si rinnova con la bellissima "Donovan", o con la sordida "Bob's Yer Uncle", o ancora la luminescente "Holidays". Pills 'N' Thrills and Bellyaches, ovvero come salutare il 1990 nel migliore dei modi.

► 2000

the avalanches plunderphonics electro
The Avalanches - Since I Left You (Modular Recordings)

Ci sono dischi che hanno una natura e uno spirito amabilmente ludico, portando agli estremi la natura leftfield pop che li contraddistingue. Ecco, Since I Left You è l'album ludico per eccellenza,  capolavoro Plunderphonics, giocoso e sbarazzino fin nel midollo, capace di elevare le tecniche di sampling e di sound collage a forma d'arte. Ogni elemento, tratto da innumerevoli dissezioni di frasi musicali tratte da altrettanti vinili (e quindi, di nuovo, il gioco dell'appassionato musicale di sistemare citazioni qui e là), è sistemato all'interno di un grande quadro complessivo dove la perfezione dell'incastro è tutto. Quella pennata di chitarra funky nella prima traccia omonima, ad esempio, tra campionature di flauti e quell'alchimia perfetta tra coretto e inserto vocale (tratti, rispettivamente, da "The Sky's the Limit" dei Duprees e da "Everyday" dei Main Attraction), per un risultato che mette insieme dance alternativa alla Saint Etienne, easy listeningsoul e sunshine pop anni Sessanta. O ancora le pulsazioni acquatiche nell'house densissima di "Radio", o le sincopi di "Two Hearts in 3/4 Time", splendidamente lounge grazie al vocalizzo di Marlena Shaw in fantomatico duetto con John Cale, le cadenze techno-hip-hop di "Flight Tonight", il tropicalismo psichedelico di "Diners Only" che si scioglie nella house music sgargiante di "A Different Feeling", fino alla consacrazione turntablism/western di "Frontier Psychiatrist" e al delirio vintage di "Live at Dominoes". Un viaggio intricato che non può lasciare indifferenti: tra i lavori più divertenti di sempre.

► 2010

omnipotent youth society china rock
Omnipotent Youth Society - Omnipotent Youth Society (autoproduzione)

Di rock e pop cinese ne so pochissimo. Di certo però il primo album ufficiale degli Omnipotent Youth Society è il giusto sprone per saperne di più. Dopo anni di singoli, live, e bootleg, l'album viene pubblicato nel 2010 ed è una consacrazione: attivi dagli anni Novanta, i membri del gruppo hanno sviluppato un seguito che, immagino, sia immensamente più largo di qualsiasi altra indie band del globo (e la vittoria dell'importante Top Chinese Music Awards come migliore band non può che aver allargato le fila dei fan). Il lavoro, autoprodotto, è un gioiellino di scrittura, tra elegante chamber rock (la bellissima "Ten Thousand Hippies"), incursioni tra folk, psichedelia e progressive ("The Less than Omnipotent Comedy" con la sua lunga coda strumentale, o la splendida "The Boulder That Crushes the Breast", sprizzante creatività da tutti i pori, tra jangle, musica da camera e indie rock di pregio), regalando momenti di grande grazia compositiva (la ballata "A Heart Wrenching Joke and a Long Daydream", l'ultima "Kill the One From Shijiazhuang"). Un lavoro notevole, che dietro la sua autorevolezza e maturità fa presagire l'esistenza una quantità di tesori sommersi tutta da scoprire.
Share: